“Il nostro primo scopo in questa vita è di aiutare gli altri.
E se non puoi aiutarli, almeno non ferirli.”
DALAI LAMA

Vifra per il sociale
Vifra per il sociale
“Il nostro primo scopo in questa vita è di aiutare gli altri.
E se non puoi aiutarli, almeno non ferirli.”
DALAI LAMA
E se non puoi aiutarli, almeno non ferirli.”
DALAI LAMA
Vifra si è sempre occupata del sociale in quanto crede che la responsabilità sociale di un’azienda sia un valore fondamentale. Per questo motivo, anche nel suo piccolo, Vifra si è sempre impegnata ad avere un suo impatto sui cambiamenti sociali all’interno della sua zona e a livello internazionale.
Così, durante i suoi quasi 40 anni di attività ha contribuito:
• facendo attività di beneficenza come donazioni al banco alimentare durante i periodi festivi tramite l’associazione proloco comunale,
• sostenendo CLUP, una piccola ONLUS italiana, assistendola nella realizzazione di un asilo ad Hombolo, un piccolo villaggio nell’entroterra della Tanzania, permettendo l’istruzione locale anche ai più piccoli,
• realizzando delle panche e delle bacheche in memoria dei partigiani caduti durante il periodo fascista ad Invorio, il paese in cui è nato e cresciuto l’amministratore di Vifra e nel quale è situata l’azienda,
• sponsorizzando squadre di calcio e pallavolo della zona per supportare i giovani a coltivare le proprie passioni e sostenendo le associazioni sportive locali,
• sponsorizzando le divise dell’AIB di Invorio, ovvero il corpo Regionale Volontari Antincendi Boschivi,
• adottando politiche aziendali a beneficio dell’ambiente, investendo nel reparto produttivo per ridurre l’impatto ambientale,
• nel corso degli anni Vifra ha aperto la ditta alle scuole. Invitando inizialmente le classi della scuola media di Invorio e a seguire le scuole superiori di Novara. I ragazzi sono il futuro e mostrare loro la trasformazione del granulo in prodotto arrivando fino al processo di riciclo, aiuta a sensibilizzare e rafforzare il concetto e l’importanza del riciclo,
• da aprile 2022 Vifra si impegna ad aiutare la Vanaprastha International Onlus, una Onlus locale nella zona rurale di Karnataka, in India. Ad oggi, Vifra ha devoluto una Jeep alla scuola ed é tuttora attiva nel costruire una strada che collega la scuola all’ostello degli studenti.
Così, durante i suoi quasi 40 anni di attività ha contribuito:
• facendo attività di beneficenza come donazioni al banco alimentare durante i periodi festivi tramite l’associazione proloco comunale,
• sostenendo CLUP, una piccola ONLUS italiana, assistendola nella realizzazione di un asilo ad Hombolo, un piccolo villaggio nell’entroterra della Tanzania, permettendo l’istruzione locale anche ai più piccoli,
• realizzando delle panche e delle bacheche in memoria dei partigiani caduti durante il periodo fascista ad Invorio, il paese in cui è nato e cresciuto l’amministratore di Vifra e nel quale è situata l’azienda,
• sponsorizzando squadre di calcio e pallavolo della zona per supportare i giovani a coltivare le proprie passioni e sostenendo le associazioni sportive locali,
• sponsorizzando le divise dell’AIB di Invorio, ovvero il corpo Regionale Volontari Antincendi Boschivi,
• adottando politiche aziendali a beneficio dell’ambiente, investendo nel reparto produttivo per ridurre l’impatto ambientale,
• nel corso degli anni Vifra ha aperto la ditta alle scuole. Invitando inizialmente le classi della scuola media di Invorio e a seguire le scuole superiori di Novara. I ragazzi sono il futuro e mostrare loro la trasformazione del granulo in prodotto arrivando fino al processo di riciclo, aiuta a sensibilizzare e rafforzare il concetto e l’importanza del riciclo,
• da aprile 2022 Vifra si impegna ad aiutare la Vanaprastha International Onlus, una Onlus locale nella zona rurale di Karnataka, in India. Ad oggi, Vifra ha devoluto una Jeep alla scuola ed é tuttora attiva nel costruire una strada che collega la scuola all’ostello degli studenti.



L’asilo ad Hombolo, Tanzania
A dicembre 2019, Vifra ed il suo amministratore Vicari Marino hanno deciso di appoggiare C.L.U.P., una piccola associazione Onlus che opera ad Hombolo, un villaggio nell’entroterra della Tanzania.
Il Sig. Vicari è stato più volte sul posto per sostenere ed accompagnare l’Associazione nel progetto della costruzione di un asilo, accanto alla già esistente “Nelson Mandela Primary School”.
I lavori per l’asilo sono stati portati avanti e terminati nel febbraio 2021, grazie anche all’appoggio di Maria Carla, un’italiana che vive ad Hombolo da ormai 18 anni e che porta avanti il progetto della scuola e delle adozioni a distanza per la Onlus con sede nella provincia di Como.
Grazie a lei ricevevamo aggiornamenti costanti sull’andamento dei lavori, come nella sua mail di inizio 2021:
“La costruzione prosegue velocemente grazie agli aiuti che ci giungono da tutti voi, soprattutto da Marino Vicari della ditta VIFRA di Invorio (NO), la persona che, arrivata ad Hombolo il giorno di Natale di due anni fa e che non ci ha più lasciati!
Marino Vicari non è sempre presente ad Hombolo fisicamente ma, con la sua grande solidarietà e generosità, ha portato a termine la costruzione dell’asilo! Marino ha fatto conoscere alla direzione e alle maestranze della sua ditta VIFRA la realtà di Hombolo e, nonostante le difficoltà di questo terribile periodo di pandemia, con grande determinazione è riuscito a realizzare il mio e suo sogno; dare ai bambini un posto accogliente dove potere incominciare il loro percorso scolastico che, speriamo, possa essere determinante per migliorare il loro futuro.”
Hombolo, 28 febbraio 2021: la costruzione dell’asilo è terminata ed i bambini, che prima facevano lezione nel locale mensa della scuola, ora possono trasferirsi nelle classi ultimate.
Con orgoglio, ad oggi, i bambini sono arrivati al quinto anno, ci sono cinque classi di primarie e tre di asilo. Dovete sapere che in Tanzania viene stilata una classifica delle scuole migliori e, la Nelson Mandela Primary School, è risultata al 15° posto nella loro regione su 676 scuole. Questa è una classifica in base ai risultati degli esami che hanno sostenuto gli studenti del quarto anno lo scorso novembre e, nonostante il risultato non buono di alcuni nostri studenti, abbiamo conseguito un grande successo perché è la prima volta che sostengono gli esami di stato. Gli insegnanti sono molto fieri del risultato ottenuto e si stanno impegnando sempre di più con i bambini.
“Non ci stancheremo mai di ripetere che l’istruzione è il nostro obiettivo, lo diceva anche Julius Nyerere, primo presidente della Tanzania che, se vuoi aiutare l’Africa, investi nella scuola, se vuoi aiutare i poveri, aiuta i loro bambini a studiare! Ancora un grazie a tutti dal più profondo del cuore per averci permesso di raggiungere questo nuovo traguardo.”
Il Sig. Vicari è stato più volte sul posto per sostenere ed accompagnare l’Associazione nel progetto della costruzione di un asilo, accanto alla già esistente “Nelson Mandela Primary School”.
I lavori per l’asilo sono stati portati avanti e terminati nel febbraio 2021, grazie anche all’appoggio di Maria Carla, un’italiana che vive ad Hombolo da ormai 18 anni e che porta avanti il progetto della scuola e delle adozioni a distanza per la Onlus con sede nella provincia di Como.
Grazie a lei ricevevamo aggiornamenti costanti sull’andamento dei lavori, come nella sua mail di inizio 2021:
“La costruzione prosegue velocemente grazie agli aiuti che ci giungono da tutti voi, soprattutto da Marino Vicari della ditta VIFRA di Invorio (NO), la persona che, arrivata ad Hombolo il giorno di Natale di due anni fa e che non ci ha più lasciati!
Marino Vicari non è sempre presente ad Hombolo fisicamente ma, con la sua grande solidarietà e generosità, ha portato a termine la costruzione dell’asilo! Marino ha fatto conoscere alla direzione e alle maestranze della sua ditta VIFRA la realtà di Hombolo e, nonostante le difficoltà di questo terribile periodo di pandemia, con grande determinazione è riuscito a realizzare il mio e suo sogno; dare ai bambini un posto accogliente dove potere incominciare il loro percorso scolastico che, speriamo, possa essere determinante per migliorare il loro futuro.”
Hombolo, 28 febbraio 2021: la costruzione dell’asilo è terminata ed i bambini, che prima facevano lezione nel locale mensa della scuola, ora possono trasferirsi nelle classi ultimate.
Con orgoglio, ad oggi, i bambini sono arrivati al quinto anno, ci sono cinque classi di primarie e tre di asilo. Dovete sapere che in Tanzania viene stilata una classifica delle scuole migliori e, la Nelson Mandela Primary School, è risultata al 15° posto nella loro regione su 676 scuole. Questa è una classifica in base ai risultati degli esami che hanno sostenuto gli studenti del quarto anno lo scorso novembre e, nonostante il risultato non buono di alcuni nostri studenti, abbiamo conseguito un grande successo perché è la prima volta che sostengono gli esami di stato. Gli insegnanti sono molto fieri del risultato ottenuto e si stanno impegnando sempre di più con i bambini.
“Non ci stancheremo mai di ripetere che l’istruzione è il nostro obiettivo, lo diceva anche Julius Nyerere, primo presidente della Tanzania che, se vuoi aiutare l’Africa, investi nella scuola, se vuoi aiutare i poveri, aiuta i loro bambini a studiare! Ancora un grazie a tutti dal più profondo del cuore per averci permesso di raggiungere questo nuovo traguardo.”
Mele per Hombolo
A ottobre 2022, Vifra, assieme alla sua partner Damast, partecipa all’iniziativa no-profit ordinando 32 sacchetti di mele per l’associazione Onlus C.L.U.P. sostenendo così l’Associazione Onlus e Hombolo, l’amato villaggio situato in Tanzania.
Calendari Concentrici
L’azienda, in vista del Natale 2022, coglie l’iniziativa di regalare a tutti i suoi collaboratori Vifra e Damast, un calendario 2023 a sostegno dell’associazione “Concentrici”, un’organizzazione solidale di volontariato a sostegno dei soggetti più fragili, con l’obiettivo di promuovere progetti culturali e sportivi al fine di abbattere quelle barriere fisiche, mentali e di genere che ancora oggi sono presenti.
Coach Bob (Roberto Rattazzi), conosciuto bene da Marino Vicari, da tempo si occupa del progetto Baskin, una particolare forma di Basket che include i bambini ed i ragazzi disabili.
Bob è inoltre attivo e partecipe nelle stanze degli ospedali del Novarese, dove vestito da Clown, visita, regala amore e sorrisi ai pazienti, o meglio PERSONE, fragili, impaurite e che soffrono.
Coach Bob (Roberto Rattazzi), conosciuto bene da Marino Vicari, da tempo si occupa del progetto Baskin, una particolare forma di Basket che include i bambini ed i ragazzi disabili.
Bob è inoltre attivo e partecipe nelle stanze degli ospedali del Novarese, dove vestito da Clown, visita, regala amore e sorrisi ai pazienti, o meglio PERSONE, fragili, impaurite e che soffrono.
Salva il Suolo
Il 5/12/22 é stata la Giornata Mondiale del Suolo e Vifra, sempre attenta al territorio e alla sostenibilità ambientale, partecipa al Progetto #salvailsuolo di Conscious Planet Italiano, un movimento globale creato per avviare e trasmettere un approccio consapevole alla salute del suolo e del Pianeta 🌏
“Il suolo sta morendo! In tutto il mondo il 52% del suolo agricolo è già degradato a causa del rapido esaurimento del contenuto organico del suolo che si sta desertificando (UNCCD, 2020).”
Salva il Suolo è un movimento globale lanciato da Sadhguru, volto ad affrontare la crisi del suolo riunendo persone da tutto il mondo in difesa della Salute del Suolo e supportando i leader di tutte le Nazioni nell’istituire politiche e azioni nazionali allo scopo di aumentare il contenuto organico nel Suolo coltivabile.
Vifra sostiene così il progetto #salvailsuolo perché ognuno di noi nel proprio piccolo può fare la differenza! 🌱💚
“Il suolo sta morendo! In tutto il mondo il 52% del suolo agricolo è già degradato a causa del rapido esaurimento del contenuto organico del suolo che si sta desertificando (UNCCD, 2020).”
Salva il Suolo è un movimento globale lanciato da Sadhguru, volto ad affrontare la crisi del suolo riunendo persone da tutto il mondo in difesa della Salute del Suolo e supportando i leader di tutte le Nazioni nell’istituire politiche e azioni nazionali allo scopo di aumentare il contenuto organico nel Suolo coltivabile.
Vifra sostiene così il progetto #salvailsuolo perché ognuno di noi nel proprio piccolo può fare la differenza! 🌱💚
Associazione Italia-Tibet
L’Associazione Italia-Tibet è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro, legalmente costituita. Fondata nel 1988, l’Associazione si propone di sostenere il lavoro del Dalai Lama, massima autorità religiosa del Tibet, e del suo governo in esilio, affinché al popolo tibetano venga riconosciuto il diritto all’autodeterminazione e gli siano garantite le loro libertà civili. Per promuovere la conoscenza della effettiva realtà tibetana, l’Associazione Italia-Tibet:
– organizza manifestazioni politiche e culturali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla storia e gli sviluppi del problema tibetano,
– mantiene contatti con il mondo politico, le organizzazioni per i diritti umani e con vari gruppi sensibili a queste tematiche,
– aggiorna il proprio sito web ed è presente su Facebook con il gruppo di discussione “Torce umane in Tibet”.
L’Associazione aiuta inoltre concretamente la comunità tibetana in esilio sostenendo progetti di cooperazione allo sviluppo.
– organizza manifestazioni politiche e culturali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla storia e gli sviluppi del problema tibetano,
– mantiene contatti con il mondo politico, le organizzazioni per i diritti umani e con vari gruppi sensibili a queste tematiche,
– aggiorna il proprio sito web ed è presente su Facebook con il gruppo di discussione “Torce umane in Tibet”.
L’Associazione aiuta inoltre concretamente la comunità tibetana in esilio sostenendo progetti di cooperazione allo sviluppo.

Vanaprastha International Onlus
Vanaprastha è un’organizzazione non governativa che si prende cura della gente bisognosa proveniente dall’India rurale, attraverso la cura, l’educazione dei bambini e l’assistenza sanitaria. Attualmente composta da 1800 di bambini e adolescenti, di varie etnie, lingue e religioni, che frequentano le scuole; di questi: 220 vivono nell’Ostello annesso ed una cinquantina nella Casa dei Bambini. In prima linea, da gennaio 2023, si stanno seguendo i lavori della strada “la Vifra road” la quale collega la scuola all’Ostello degli studenti.
Da quando è stata fondata nel 1999, Vanaprastha si è dedicata ai poveri con l’impegno di dare il proprio contributo volto alla creazione di un futuro migliore soprattutto per i bambini, i giovani, le donne e gli anziani dei villaggi indiani. Ad oggi costituita da: la Casa dei Bambini, le Scuole, l’Ostello e l’Ospedale.
A Vanaprastha si segue la tradizione spirituale di Shantimarga e ci si saluta dicendo “Shanti Om”.
Da quando è stata fondata nel 1999, Vanaprastha si è dedicata ai poveri con l’impegno di dare il proprio contributo volto alla creazione di un futuro migliore soprattutto per i bambini, i giovani, le donne e gli anziani dei villaggi indiani. Ad oggi costituita da: la Casa dei Bambini, le Scuole, l’Ostello e l’Ospedale.
A Vanaprastha si segue la tradizione spirituale di Shantimarga e ci si saluta dicendo “Shanti Om”.



